Un giornalista tra dati e sensori a #digit14

Tra giornalisti, scienziati e ingegneri, si è ampiamente parlato di prospettive e implicazioni del sensor journalism a Prato durante Dig.it, il festival del giornalismo digitale. Ecco le mie slide, in cui parto dai dati e dai concetti di fondo del data journalism per arrivare al possibile uso giornalistico dei dati da sensori: giornalista (ed editore) diviene un nodo che connette comunità, che offre (e vende?) servizi, che fornisce senso e contesto.
È stato anche raccontato il progetto Acqualta, già abbondantemente discusso su queste pagine dall’ideatore e gestore Luca Corsato, e il progetto ArdOmino per la rilevazione e narrazione di dati biometeorologici da parte di Valentina Grasso e Alfonso Crisci, con Mirko Mancin che ha descritto il lavoro del gruppo di Parma sull’autorilevazione dei sensori presenti in ambienti pubblici.
In diretta durante il panel, il sensore ArdOmino rilevava umidità e temperatura dell’ambiente e comunicava le misure sul canale @sensjournalist su Twitter, con messaggi molto… umani!
Alessio Cimarelli
Latest posts by Alessio Cimarelli (see all)
- A (Working) Typology of Sensor Journalism Projects — Medium - 29 ottobre 2014
- How sensor reporting helps journalists find data where none exist | IJNet - 29 ottobre 2014
- Sensor Journalism Lab — Medium - 29 ottobre 2014
Pingback: Il sensor journalism a #digit14 (video) - dataninja.it